Chiudi

Un pò di storia

Le proprietà della bava di lumaca sono state scoperte per caso negli anni ’80 in Cile, dalla famiglia Bascunan che allevava lumache della specie Helix Aspersa Muller Gli operatori di questi allevamenti notarono che le loro mani erano sorprendentemente lisce e morbide, non mostravano segni di secchezza o invecchiamento a differenza di tutto il loro corpo, e che le piccole ferite guarivano in tempi brevi, senza essere soggette a infezioni o cicatrici. Si decise dunque di approfondire l’argomento,  studiando il metabolismo delle chiocciole. Gli studiosi scoprirono che la bava delle  lumache, contiene naturalmente: allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine, peptidi. Un vero concentrato di principi attivi che rigenerano e riparano i loro stessi tessuti durante lo scorrimento e le proteggono da microrganismi inquinanti e persino dal congelamento durante la stagione invernale.
La correlazione tra l’effetto della bava di lumaca sulla pelle degli operai fu quindi immediata e confermata, in seguito, da numerosi studi dermatologici. Questa scoperta rivoluzionò il mondo della cosmetica e in molti nel mondo puntarono nell’elicicoltura, in Italia si contano quasi 9000 aziende.
Con il supporto di professionisti della cosmetica, abbiamo creato la linea cosmetica LUMIS  a base di bava di lumaca
, i nostri prodotti sono naturali e ipoallergeneci, SENZA  conservanti e parabeni e con una concentrazione elevata di bava. Gli ingredienti aggiunti sono stati selezionati per assicurare la massima dermocompatibilità d’utilizzo e rigorosamente biologici.

Lumis Cosmetica - un pò di storia